Emblema enologico della Regione, il Friulano è il vino autoctono più diffuso in tutto il Friuli. Pieno e robusto al palato, mantiene un ottimo bilanciamento tra freschezza e morbidezza e si impre- ziosisce di una sfumatura minerale che lo rende particolarmente intrigante.
Uve: Tocai Friulano 100%
Provenienza: Oleis di Manzano, vigneti di proprietà
Tipologia di terreno: Marne eoceniche
Altitudine: 130 – 170 m s.l.m.
Metodo di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4.500 ceppi per ettaro
Resa delle Uve: circa 60 quintali per ettaro
Gradazione alcoolica: 13.0%
Vinificazione: Le uve diraspate vengono pressate sofficemente e criomacerate. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, alla temperatura costante di 16°C. Il vino permane sui lieviti per circa quattro mesi e dopo l’imbottigliamento si affina in bottiglia per almeno due mesi.
Il Vino: Il colore è giallo vivo di media intensità, cristallino nel calice. Ha profumi netti e definiti tra cui si scoprono i fiori di campo, il gelso- mino e la pera. In bocca è compatto e vibrante, facile da approcciare e piacevole. Di buona struttura e persistenza, lascia trasparire una piacevole nota minerale che dona sapidità alla chiusura.
Abbinamenti: Servito spesso in Friuli come aperitivo, si sposa magnificamente ai salumi tipici della regione, in particolare con il prosciutto di San Daniele. Accompagna piacevolmente anche formaggi freschi e gras- si, frittatine alle erbe, risotti saporiti e piatti di pesce. Tradizionale l'abbinamento con uova e asparagi.