Denominazione: Cabernet Franc I.G.T. Toscana
Vitigni: Cabernet Franc
Altitudine: 270 m s.l.m.
Terreno: medio impasto con prevalenza di componente sabbiosa
Età dei vigneti: 5 anni
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densita di impianto: 5.600 piante per ettaro
Produzione per ettaro: 60 q.li
Resa Uve in vino: 65%
Sistema di vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce per 3-4 giorni
Fermentazione alcolica: in acciaio inox a 20-23°C
Affinamento: 9-10 mesi in Tonneaux poi in bottiglia
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
Profumo: ricorda piccoli frutti a bacca rossa maturi come mirtilli, amarene e visciole che si spingono fino alla confettura per poi aprirsi su speziature dolci e di grande intensità
Sapore: si presenta caldo e avvolgente, un susseguirsi di morbide sensazioni legate ad un tannino elegante e vellutato, sopportate da una nota di fresca acidità. Colore, complessità e persistenza fanno presagire da subito che questo vino è destinato ad una lunga ed affascinante evoluzione.
Grado alcolico: 13,5% vol.
Acidita totale: 5,10 g/l
PH: 3,65
Estratto secco: 30,05 g/l
Temperatura di servizio: 10-12° C
Accostamenti: Ottimo in abbinamento con pecorini stagionati e mostarde di frutta. Primi piatti di pasta fresca all’uovo con ragù di agnello e lepre. Anatra arrosto e arrosti in genere, sublime su un filetto di maiale in crosta di prosciutto con castagne o visciole con riduzione di vino rosso.
Vinificazione e affinamento: Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a freddo di 3-4 giorni, atte a preservare aromaticità e frutto, si è passati al processo fermentativo vero e proprio condotto ad una temperatura controllata di 21-22°C. Il periodo di macerazione del vino sulle bucce è stato controllato analiticamente al fine di estrarre tannini morbidi e dolci a scapito di quelli duri ed amari. Appena completata la fermentazione alcolica il vino è stato messo subito in affinamento in tonneaux di rovere francese da 500 litri dove ha svolto la fermentazione malolattica ed è rimasto sulle cosiddette “fecce nobili” per circa 1 anno. Durante tale periodo si è potuto constatare il notevole incremento in morbidezza ed eleganza che il vino a subito grazie al lento e costante trasferimento di polisaccaridi da queste fecce al vino stesso. E’ seguito un periodo di affinamento in bottiglia e poi l’introduzione sul mercato
Note di degustazione: si presenta caldo e avvolgente, un susseguirsi di morbide sensazioni legate ad un tannino elegante e vellutato, sopportate da una nota di fresca acidità. Colore, complessità e persistenza fanno presagire da subito che questo vino è destinato ad una lunga ed affascinante evoluzione.