TECNICA DI PRODUZIONE
Le uve, selezionate mediante la raccolta manuale, vengono poste in cassette ed immediatamente pressate in maniera soffice. Il mosto ottenuto fermenta parte in acciaio e parte in legno a temperatura controllata (15-18°) con l'impiego di lieviti selezionati. In primavera solo le qualità di vino ritenute più idonee e rigorosamente della medesima annata verranno unite per provocare, solo dopo alcuni giorni, la rifermentazione in bottiglia come previsto dal Metodo Classico. Dopo un periodo di riposo assoluto di almeno trentasei mesi in catasta e il passaggio su pupitres per un'adeguata fase di "punta", viene effettuata la sboccatura con una particolare "liqueur de dosages".
UVE IMPIEGATE
Chardonnay oltre il 50%,
Pinot Bianco 25% circa,
Pinot Nero 15-25%,
secondo percentuali variabili di anno in anno.
ZONA DI PRODUZIONE
Vigneti di proprietà e/o condotti dall'Azienda situati nella zona ondulata e collinare della Franciacorta.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore paglierino con evidenti riflessi giallo verdognolo, spuma abbondante, perlage fine e persistente.
CONSIGLI
Accompagna egregiamente tutto il pasto; va servito piuttosto fresco (10° circa).