Vitigno del bordolese, dove tutt’oggi viene spesso utilizzato in assemblaggio con il Cabernet Sauvignon. Vinificato in purezza dimostra una forte personalità soprattutto per i richiami alle sensazioni erbacee tipiche della varietà.
Uve: Cabernet Franc 100%
Provenienza: Oleis di Manzano, vigneti di proprietà
Tipologia di terreno: Marne eoceniche
Altitudine: 130 – 150 m s.l.m.
Metodo di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4.500 ceppi per ettaro
Resa delle Uve: circa 67 quintali per ettaro
Gradazione alcoolica: 13.5%
Vinificazione: Dopo la pigiatura le vinacce vengono lasciate a macerare a contatto con i mosti per 7-8 giorni, a temperature comprese tra i 25° e i 28° C. Frequenti rimontaggi permettono una migliore estrazione del colore e corposità del vino. Terminata la fermentazione alcolica, il vino effettua per intero la malolattica e poi viene posto in botti da 300 litri di secondo passaggio per circa 4 mesi. Segue un indispensabile affinamento in bottiglia di qualche mese.
Il Vino: Rosso rubino intenso, al naso si percepiscono i sentori erbacei che caratterizzano questo vino, frapposti a richiami di sottobosco e ribes nero. Sul palato si stende snello e “nervoso”, per poi ammorbidirsi lasciando appena trasparire il delicato affinamento in legno. Buona la “trama tannica” e la persistenza nel finale.
Abbinamenti: Primi piatti con sughi importanti di carne (anatra, lepre), cannelloni. Ottimo sui secondi di selvaggina di piuma e di pelo. Accompagna bene anche formaggi stagionati ed erborinati.