Con il nome in lingua friulana “Blanc di Neri” abbiamo riassunto diversi elementi che sono all’origine di questo spumante Metodo Classico. È prodotto con uve rosse autoctone di Schioppettino, altrimenti conosciuto con il nome Ribolla nera. La vendemmia è manuale e le uve vengono vinificate “in bianco” senza che il mosto rimanga a contatto con le bucce. Lo spumante ha un colore dorato carico e porta con se una gamma di profumi e sapori dolci e speziati che si riscontrano solo nei grandi spumanti.
Uve: Schioppettino 100%
Provenienza: Oleis di Manzano, vigneti di proprietà
Tipologia di terreno: Marne eoceniche
Altitudine: 130 – 170 m s.l.m.
Metodo di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4.500 ceppi per ettaro
Gradazione alcoolica: 12.5%
Zuccheri:10 g/l
Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano in cassette e pigiate in modo soffice. Il mosto di sgrondatura ( 50% del peso dell’uva intera) viene fatto fermentare per ottenere il vino nuovo. Dopo la prima fermentazione inizia la fermentazione in bottiglia che si protrae per oltre 18 mesi.
Il Vino: Perlage minuto e persistente. Il colore è giallo dorato brillante; il profumo è decisamente intenso e suadente, con netti sentori di piccoli frutti e nuances di chiodi di garofano. Al palato risulta pieno e deciso, con richiami speziati tipici dell’uva; finale molto persistente.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, si abbina idealmente a tutto pasto e con piatti con il gusto deciso. Data la sua complessità può essere piace- vole anche come spumante da meditazione.